E' una istituzione accademica privata di diritto svizzero. Riconosciuta dall’ordinamento giuridico nazionale elvetico, opera liberamente entro il Sistema Educativo Svizzero in virtù degli artt. 20, 27, 62, 60, 63, 63a, 64 e 69 della Costituzione Federale della Confederazione Svizzera (Cost.), oltre che degli artt. 30, 35, 185 e 199 della Costituzione della Repubblica e Cantone di Ginevra (Cst-GE). Dalla Repubblica e Cantone di Ginevra non è invece normato l’ambito degli istituti privati di istruzione terziaria superiore e di formazione continua per adulti, i quali, di conseguenza, non non sono soggetti a previa autorizzazione da parte del Service d’Authorisation et de Surveillance de l’Enseignement Privée (SASEP): cfr. Règlement relatif à l’enseignement privé della Repubblica e Cantone di Ginevra (REPriv-GE), art. 1 § 4. . La denominazione rispetta il disposto degli artt. 29 e 62 della Loi fédérale sur l’encouragement des hautes écoles et la coordination dans le domaine suisse des hautes écoles (LEHE) ed è stata sottoposta ai controlli previsti dalla Directive interne concernant le contrôle d’identité des raisons de commerce emanata il 1° aprile 2021 dal Département fédéral de justice et police (DFJP).
E' una istituzione facente parte dello Spazio formativo svizzero, di cui all’art. 61a della Costituzione federale e, in forza di questo, appartiene allo Spazio europeo dell’istruzione superiore (European Higher Education Area – EHEA).
Ateneo Alessandro Volta è un marchio di Institut D'études Académiques HEPG SNC Ginevra СНЕ-283.025.889
A Ginevra, il Dipartimento dell’istruzione pubblica (DIP) cantonale sottolinea che “ogni contratto di scolarità privato rientra nel diritto privato e non è responsabilità dello Stato” e che “questo tipo di attività si svolge nell’ambito della libertà economica garantita dall’art.27 della Costituzione”.